|  
             In realtà 
              la misurazione di queste proprietà non è sempre effettuabile 
              nei laboratori del Biennio degli istituti tecnici. A questo livello 
              di studi è preferibile ricavare i dati relativi a molte proprietà 
              chimiche da apposite tabelle che si trovano, ad esempio, nei testi 
              didattici o nei manuali di laboratorio.  
             pH, 
              grado di dissociazione, costante di equilibrio, costante di dissociazione 
              acida o basica, conducibilità elettrica delle soluzioni, 
              potenziale di ossidoriduzione, sono esempi di proprietà 
              chimiche misurabili.  
            In questa 
              unità di apprendimento sarai invitato a misurare le proprietà 
              fisiche e chimiche che servono a costruire la carta d'identità 
              delle sostanze pure, come la temperatura di fusione (o 
              di solificazione), la temperatura di ebollizione (o di condensazione) 
              e il pH che può essere definito come la misura dell'acidità 
              o della basicità di una sostanza posta in acqua. Successivamente 
              misurerai la densità dei solidi e dei liquidi e la conducibilità 
              elettrica delle soluzioni . 
            Queste 
              misurazioni ti serviranno anche per individuare un criterio operativo 
              per distinguere le sostanze pure dai miscugli. 
                
            Le 
              esperienze che ti propongo di effettuare sono: 
            1 
              - misurazione della temperatura di solidificazione di una sostanza 
              e di un miscuglio 
            2 
              - misurazione delle temperatura di ebollizione di una sostanza liquida 
              e di una miscela 
            3 - Misurazione 
              di una proprietà chimica: il pH di alcuni liquidi 
            Quest'ultima 
              esperienza è molto semplice; ti occorrono alcuni liquidi 
              presenti in casa e una cartina indicatrice universale. 
            Saprei 
              sicuramente che il pH è una grandezza che misura il grado 
              di acidità o basicità di una sostanza. Forse non 
              sai che la scala di misurazione di questa grandezza va da 0 a 14 
              (unità di pH). Le sostanze che si trovano nell'intervallo 
              compreso fra pH = 0 e pH =7 hanno caratteristiche acide. Le sostanze 
              che si trovano nell'intervallo compreso fra pH = 7 e pH =14 hanno 
              caratteristiche basiche. Ci sono ovviamente sostanze senza caratteristiche 
              acide o basiche (sostanze neutre) che hanno pH = 7. 
            Come 
              avrai ben capito misurare il pH è un'operazione al quanto 
              semplice: è sufficiente appoggiare sulla cartina una goccia 
              del liquido in esame e osservare il colore assunto dalla cartina. 
              Quindi devi comparare la colorazione della cartina con il disco 
              cromatico riportato sulla confezione della cartina indicatrice universale 
              fino a trovare la giusta corrispondenza e leggere il valore numerico 
              del pH corrispondente a quella colorazione.. 
            Questo 
              tipo di misurazione (comparazione colorimetrica) non richiedendo 
              uno strumento di misurazione è detta misurazione semi-quantitativa, 
              e si distingue da quella quantitativa, effettuata dallo strumento 
              che misura il pH (piaccametro) anche per il fatto di essere meno 
              accurata (il valore "misurato" può variare in più 
              o in meno di una unità di pH). 
           |