Informazioni

Qui puoi trovare le informazioni relative ai profili professionali e ai quadri orari in vigore nell'istituto.

   

Biennio ITIS

Il biennio si pone in rapporto di continuità con la scuola media inferiore.

Svolge un compito educativo, formativo e di orientamento per promuovere lo sviluppo globale dell'alunno e condurlo all' autonomia decisionale.

Programmi e orario settimanale sono uguali per tutti gli istituti tecnici e costituiscono il biennio comune per qualsiasi indirizzo.

Lo studente che si iscrive all'istituto Tecnico, dopo i primi due anni, può scegliere tutte le specializzazioni previste per il diploma di Perito Industriale (Elettrotecnica, Elettronica, Meccanica, Chimica, Tessile, Informatica, ...).

Biennio ITIS
Ore settimanali
Materie di insegnamento
1°anno
2°anno
Religione/attività alternative
1
1
Italiano
5
5
Storia
2
2
Geografia
3
-
Lingua straniera (inglese)
3
3
Diritto ed economia
2
2
Matematica
5 (2)
5 (2)
Scienze della Terra
3
-
Biologia
-
3
Fisica e laboratorio
4 (2)
3 (2)
Chimica e laboratorio
3 (2)
3 (2)
Tecnologia e disegno
3 (2)
6 (3)
Educazione fisica
2
2
Totale ore settimanali
36 (8)
36 (9)
Le ore segnate fra parentesi sono di laboratorio

Triennio ITIS

Perito Meccanico

Perito Meccano - Plastico

 
MECCANICA
Ore settimanali
Lingua e Lettere Italiane
3
3
3
Storia
2
2
2
Lingua straniera (inglese)
3
3
2
Economia ind. ed elementi di diritto
-
2
2
Matematica
4 (1)
3 (1)
3 (1)
Religione/Attività alternative
1
1
1
Educazione fisica
2
2
2
Materie d'indirizzo:      
Meccanica applicata e macchine a fluido
6
5(4)
5
Tecnologia meccanica ed esercitazioni
5 (5)
6 (6)
6 (6)
Disegno, progettaz. ed organizz. industriale
4
5 (3)
6
Sistemi ed automazione industriale
6 (3)
4 (3)
4 (3)
TOTALE ORE SETTIMANALI
36 (9)
36 (17)
36 (10)
Profilo professionale
Il perito per la meccanica partecipa alla gestione della produzione industriale e lavora presso la grande, piccola e media industria, nelle fasi di:
  • programmazione, avanzamento e controllo della produzione
  • progettazione di elementi e di gruppi meccanici
  • produzione/manutenzione di impianti tessili
  • produzione di stampi per manufatti plastici
  • controllo e collaudo dei materiali
  • sviluppo di programmi esecutivi per macchine utensili e centri di lavorazione CNC

Perito per l' Elettronica e le Telecomunicazioni

ELETTRONICA
Ore settimanali
Materie d'insegnamento
3° anno
4° anno
5° anno
Lingua e Lettere Italiane
3
3
3
Storia
2
2
2
Lingua straniera (inglese)
3
3
2
Economia ind. ed elementi di diritto
-
2
2
Matematica
4
3
3
Religione/Attività alternative
1
1
1
Educazione fisica
2
2
2
Materie d'indirizzo:      
Meccanica e Macchine
3
   
Elettrotecnica
6 (3)
3
 
Elettronica
4 (2)
5 (3)
4 (2)
Telecomunicazioni, tecnologie elettroniche, disegno e progettazione
4 (3)
5 (4)
5 (4)
Sistemi elettronici automatici
4 (2)
4 (2)
6 (3)
TOTALE ORE SETTIMANALI
36 (10)
36 (9)
36 (11)
Profilo Professionale           

Il perito per l'elettronica e le telecomunicazioni:

  • analizza le caratteristiche funzionali dei sistemi di generazione, elaborazione e trasmissione di suoni, immagini e dati
  • partecipa al collaudo, alla gestione, alla manutenzione dei sistemi suddetti
  • progetta, realizza e collauda sistemi di automazione e telecomunicazioni semplici ma completi
  • redige documentazione per la produzione dei sistemi progettati
  • comprende manuali d'uso e realizza relazioni in lingua straniera.

Perito Elettrotecnico - Automazione

ELETTROTECNICA
Ore settimanali
Materie d'insegnamento
3° anno
4° anno
5° anno
Lingua e Lettere Italiane
3
3
3
Storia
2
2
2
Lingua straniera (inglese)
3
3
2
Economia ind. ed elementi di diritto
-
2
2
Matematica
4
3
3
Religione/Attività alternative
1
1
1
Educazione fisica
2
2
2
Materie d'indirizzo:      
Meccanica e Macchine
3
   
Elettrotecnica
6 (3)
5 (3)
6 (3)
Elettronica
4 (2)
3
 
Sistemi elettrici automatici
4 (2)
4 (2)
5 (3)
Impianti elettrici  
3
5
Tecnologie elettriche, Disegno e Progettazione
4 (3)
5 (4)
5 (4)
TOTALE ORE SETTIMANALI
36 (10)
36 (9)
36 (10)
Profilo Professionale          

Il perito elettrotecnico:

  • analizza e dimensiona reti elettriche lineari e non
  • analizza le caratteristiche funzionali dei sistemi elettrici (generazione, conversione, trasporto ed utilizzo)
  • progetta, realizza, collauda ed automatizza sistemi elettrici civili ed industriali
  • redige documentazione per la produzione dei sistemi progettati
  • comprende manuali d'uso e realizza relazioni in lingua straniera.
IPSIA

Biennio IPSIA (Istituto Professionale Statale per l'Industria e l'Artigianato)

Il Biennio è propedeutico ad un terzo anno con diploma di qualifica che permette:

  • l'immissione nel mondo del lavoro;
  • la frequenza di corsi regionali brevi;
  • la possibilità di raggiungere il diploma di maturità con un biennio post qualifica.
Operatore Meccanico Operatore Elettrico
Profilo Professionale

L'operatore per la meccanica è in grado di leggere un disegno tecnico per trarne informazioni per eseguire lavorazioni alle macchine utensili (es. tornitura, fresatura, saldatura...) nelle imprese del settore meccanico.

Competenze
  • conosce basi di tecnologia, la lavorabilità dei materiali, l' uso degli utensili e il funzionamento delle macchine utensili
  • conosce e usa i vari tipi di comandi automatici, elettromagnetici ed elettronici
  • utilizza CAD e conosce CNC.
Sbocchi
  • mondo del lavoro
  • accesso biennio post-qualifica per Tecnico Industrie Meccaniche
Profilo Professionale

L'operatore elettrico è in grado di utilizzare i componenti, le macchine elettriche e i relativi dispositivi elettronici destinati alla regolazione al comando nell' impiantistica civile ed industriale. Inoltre realizza e ripara impianti elettrici di uso civile.

Competenze
  • conoscenza di base di elettricità e di circuiti elettrici
  • conoscenza di macchine elettriche e relativi controlli
  • sa disegnare impianti elettrici e conosce la relativa normativa.
Sbocchi
  • mondo del lavoro
  • accesso biennio post-qualifica per Tecnico Industrie Elettriche.
Quadro orario comune agli idirizzi IPSIA
Biennio
Ore settimanali
Materie di insegnamento
1°anno
2°anno
Religione/attività alternative
1
1
Italiano
5
5
Storia
2
2
Lingua straniera (inglese)
3
3
Scienze della Terrae Biologia
3
3
Diritto ed economia
2
2
Matematica ed informatica
4
4
Educazione fisica
2
2
Area d'indirizzo    
Fisica e laboratorio
3 (2)
3 (2)
Tecnica professionale
7 (5)
7 (5)
Esercitazioni pratiche
4 (4)
4 (4)
Totale ore settimanali
36 (11)
36 (11)

Quadro orario 3° anno IPSIA

Materie d'insegnamento Area Comune

Ore settimanali
Italiano
3
Storia
2
Lingua straniera (inglese)
2
Matematica e informatica
3
Religione
1
Educazione Fisica
2
Indirizzo meccanico Indirizzo elettrico
Fisica e laboratorio
3
Fisica e laboratorio
3
Tecn.Meccanica e laboratorio
4 (3)
Elettrotecnica
9 (5)
Disegno tecnico
3 (2)
Controlli automatici
5 (3)
Elementi di meccanica
4
Esercitazioni pratiche
6
Sistemi e automazione
3 (3)
   
Esercitazioni pratiche
6 (6)
   
Totale ore settim.
36 (14)
Totale ore settim.
36 (8)