Identità
|
Chi siamo |
Principi fondamentali |
Finalità educative |
Organigramma
|
Chi siamo (torna su)
L'istituto Statale per l'Istruzione Secondaria Superiore "Valle Seriana" si trova a Gazzaniga, un paese in provincia di Bergamo, in Italia.
|
 |
La nostra scuola è posta al centro di una tra le più belle valli della Bergamasca, la Valle Seriana, famosa in tutto il mondo per le sue industrie tessili e per i prodotti ad esse relativi.
|
|
Gli abitanti della Valle Seriana sono molto operosi e lavorano anche nei comparti della meccanica, dell'elettrotecnica e dell'elettronica, con numerose aziende per lo più a carattere artigianale.
Per questo motivo la nostra scuola offre, agli oltre cinquecento allievi che la frequentano, la possibilità di specializzarsi in questi specifici e ricercati settori produttivi che, al momento, offrono la maggior possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.
La scuola è formata dal Liceo scientifico (Scienze applicate)dall'Istituto Professionale (servizi socio sanitari) e dall'Istituto Tecnico Industriale e per la posizione strategica, nella media Valle Seriana, rappresenta un punto di riferimento per tutti gli allievi che vogliono intraprendere gli studi tecnici e assistenziali.
Il collegamento con la realtà produttiva del territorio è un nostro punto di forza; i nostri insegnanti hanno intrapreso, già da alcuni anni, una fitta corrispondenza con numerosissime aziende dislocate sul territorio, concretizzatasi, negli stages estivi ed invernali che i nostri allievi svolgono nelle aziende con noi convenzionate. Tutto questo è molto importante per la formazione dei tecnici del futuro, se vogliamo veramente che il mondo del lavoro non sia un'entità avulsa ed astratta per i nostri ragazzi che, terminato il ciclo di studi, trovano nel lavoro uno sbocco naturale.
|
 |
Principi fondamentali (torna su)
L'Istituto "Valle Seriana" di Gazzaniga è una scuola superiore ad indirizzo tecnico, che gode di autonomia didattica ed organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, secondo quanto previsto dalla Legge 275 del 1999. Esso ha come fonte d'ispirazione i principi sanciti negli articoli della Costituzione.
L'Istituto
garantisce
|
uguaglianza |
nessuna discriminazione nell'erogazione del servizio scolastico ad alunni e genitori e nel trattamento dei dipendenti può essere compiuta per motivi riguardanti etnia, lingua, religione, sesso e orientamento sessuale, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-economiche |
imparzialità e regolarità |
i soggetti erogatori del servizio scolastico agiscono secondo criteri di obiettività ed equità; la scuola, attraverso tutte le sue componenti e con l'impegno delle istituzioni, garantisce, per quanto glielo consentano le risorse umane economiche di cui dispone, la regolarità e la continuità del servizio e delle attività educative, anche in situazioni di conflitto sindacale, nel rispetto dei principi sanciti dalla legge e in applicazione delle disposizioni contrattuali in materia |
accoglienza e integrazione |
la scuola si impegna a favorire l'accoglienza del nuovo personale, dei genitori e degli alunni, l'inserimento e l'integrazione di questi ultimi, con particolare riguardo alla fase di ingresso alle classi iniziali e alle situazioni di rilevante necessità e di diversa abilità; nello svolgimento della propria attività, ogni operatore ha pieno rispetto dei diritti e degli interessi dello studente, il quale è parimenti tenuto al rispetto per il ruolo dell'operatore |
frequenza |
la regolarità della frequenza è assicurata con interventi di prevenzione e controllo dell'evasione e della dispersione scolastica, anche ricercando la collaborazione con altre istituzioni presenti sul territorio |
efficienza e trasparenza |
le istituzioni scolastiche, al fine di promuovere ogni forma di partecipazione, garantiscono la massima semplificazione delle procedure e un'informazione completa e trasparente; l'attività scolastica, ed in particolare l'orario di servizio di tutte le componenti, si informa a criteri di efficienza, di efficacia, flessibilità nell'organizzazione dei servizi amministrativi, dell'attività didattica e dell'offerta formativa integrata; a tal fine la scuola garantisce ed organizza le modalità di aggiornamento del personale |
libertà di insegnamento e aggiornamento del personale |
la programmazione assicura il rispetto della libertà di insegnamento dei docenti e garantisce la formazione dell'alunno, facilitandone le potenzialità evolutive e contribuendo allo sviluppo armonico della personalità, nel rispetto degli obiettivi formativi nazionali e comunitari, generali e specifici, recepiti nei piani di studio di ciascun indirizzo; l'aggiornamento e la formazione costituiscono un impegno per tutto il personale scolastico e un compito per l'amministrazione, che assicura interventi organici e regolari |
L'Istituto promuove
|
partecipazione |
istituzioni, personale, genitori e alunni sono protagonisti e responsabili dell'attuazione del piano dell'offerta formativa, attraverso una gestione partecipata della scuola, nell'ambito degli organi e delle procedure vigenti; le istituzioni scolastiche si impegnano a favorire le attività extra scolastiche che realizzino la funzione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile, consentendo l'uso di edifici e delle attrezzature fuori dell'orario del servizio scolastico |
cultura della democrazia e della pace |
l'istituzione scolastica pone particolare attenzione affinché si sviluppi una diffusa cultura delle pratiche democratiche, allo scopo di promuovere negli alunni una cittadinanza attiva; valorizza inoltre le iniziative volte a promuovere i valori della pace, del diritto, della solidarietà, del rispetto e della tolleranza tra gli uomini; le scelte dell'amministrazione scolastica sono coerenti con tali valori |
conoscenza e rispetto dei diritti umani |
la scuola promuove al proprio interno e sul territorio iniziative volte a rafforzare la consapevolezza della dignità di ogni individuo, ricercando allo scopo la collaborazione di istituzioni, organizzazioni o gruppi, anche stranieri, legati alla difesa ed al rafforzamento dei diritti umani |
cittadinanza europea |
l'istituzione scolastica contribuisce al processo di integrazione tra i popoli dell'Europa, favorendo le iniziative volte alla conoscenza della cultura e delle istituzioni europee, anche attraverso scambi culturali con altre scuole del continente |
salvaguardia dell'ambiente |
l' istituzione scolastica intende rafforzare azioni che vadano nella direzione del rispetto dell'ambiente, a partire dalla raccolta differenziata fino alla valorizzazione di esperienze di ricerca sulla qualità dell'ambiente circostante |
salvaguardia della memoria |
la scuola, in quanto istituzione culturale, promuove la conservazione della memoria storica del territorio e dell'istituto medesimo |
innovazione tecnologica |
l'innovazione viene principalmente finalizzata alla realizzazione di comunicazioni efficaci nei rapporti tra docenti ed alunni, tra amministrazione scolastica e utenza, tra scuola ed altri enti |
rapporti con altre istituzioni |
la collaborazione, in uno spirito di sussidiarietà e in condizioni di parità, con enti locali, A.S.L., aziende e imprese del territorio diventa, per la scuola, una priorità attraverso cui realizzare i principi qui esposti |
|
Finalità educative (torna su)
- Finalità socio - affettive - relazionali
- Acquisire una chiara e consapevole immagine di sé
- Instaurare rapporti corretti e costruttivi con gli altri, nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità
- Maturare una consapevole condivisione delle regole della convivenza civile
- Finalità cognitive trasversali
- Essere consapevoli delle proprie modalità di apprendimento finalizzandole al compito
- Perfezionare un metodo di lavoro (prendere appunti, di individuare le strutture di un testo e visualizzarle in mappe logiche)
- Organizzare e gestire correttamente materiali, strumenti, attrezzature
- Sapersi esprimere in modo coerente ed efficace utilizzando in maniera adeguata linguaggi specifici
- Saper comprendere e rielaborare messaggi
- Saper applicare regole, leggi e procedure
- Saper sintetizzare le conoscenze acquisite
- Saper risolvere problemi sviluppando capacità critiche e di valutazione
- Acquisire e perfezionare le competenze caratteristiche di ogni profilo professionale
Le singole finalità trovano una declinazione rispondente ai bisogni delle classi ad opera dei rispettivi Consigli nei mesi di settembre e ottobre. Gli obiettivi educativi e cognitivi programmati dai Consigli saranno comunicati ad alunni e famiglie nel Contratto Formativo.
|
Organigramma (torna su)
Per tutte le informazioni del caso prendete visione dell'organigramma a.s. 2014/2015
|
|